Risultati di ricerca
517 Risultati di ricercaFondazione Antonio dalle Nogare
Fondazione Antonio dalle Nogare è un museo d’arte contemporanea con sede a Bolzano . Presenta un ricco programma di attività che comprende mostre su artisti concettuali storici degli anni Sessanta e Settanta, progetti espositivi innovativi di artisti emergenti, performance di danza e di teatro e attività educative e di ricerca grazie anche alla presenza di […]
Sala1
Sala 1 è uno spazio alla ricerca sperimentale inerente l’arte contemporanea, l’architettura, la performance e la musica, fondato nel 1970 dallo scultore Tito Amodei. Ha sede in un suggestivo spazio espositivo all’interno del Complesso del Santuario Pontificio della Scala Santa a San Giovanni a Roma . Fin dall’inizio della sua attività, ha dimostrato interesse per […]
Spazio in Situ
Spazio in Situ ha sede a Roma, a Tor Bella Monaca, al di fuori del Grande Raccordo Anulare, nel quartiere di Torre Angela. Spazio in Situ nasce dal progetto dell’omonimo collettivo come laboratorio di idee e occasione di confronto interrelazionale. Nato nel 2017 e dedicato all’arte contemporanea, l’ambiente espositivo è un White Cube aperto e […]
Museo diffuso di Ulassai – Lavatoio
Il Lavatoio è una delle sedi principali del Museo diffuso di Ulassai. L’edificio, anticamente utilizzato per il lavaggio della lana e del grano, ospita la fontana principale del paese. Caduto in disuso negli anni Settanta, è stato recuperato nel 1982 e trasformato in un “deposito di energie artistiche”, attraverso l’intervento di Maria Lai, Luigi Veronesi, […]
Museo diffuso di Ulassai – Maria Lai
La relazione di Maria Lai con Ulassai, proprio luogo di origine e di affezione, è testimoniata da una serie di opere permanenti ideate per lo spazio pubblico a partire dal 1981. Dopo il primo e più celebre intervento relazionale intitolato Legarsi alla montagna, che ha coinvolto la comunità in un’installazione performativa, l’artista ha realizzato diverse […]
MAACK – Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte
Il MAACK, acronimo di Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte, è nato nel 1992 da un’idea dell’architetto Massimo Palumbo con l’intento di sostenere la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea sul territorio. Il progetto culturale ha origine a partire dal 1990 con il progetto Kalenarte avviato dall’amministrazione comunale del piccolo borgo molisano di Casacalenda, poi sostenuto […]
Triumphs and Laments
Triumphs and Laments è un progetto ideato dall’associazione Tevereterno per la valorizzazione dell’area denominata “Piazza Tevere”, l’argine del fiume compreso tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini. Il wall drawing raffigura una processione di ottanta silhouette chiare su sfondo scuro, realizzate mediante stencil disegnati dall’artista. Attraverso una ricerca iconografica partecipativa, William Kentridge ha rappresentato i momenti […]
Terzo giardino
L’opera è stata realizzata come elemento di riqualificazione del lungarno Serristori, nell’ambito del progetto RIVA, con la direzione artistica di Valentina Gensini: si tratta di un cantiere di ricerca sul fiume Arno che coinvolge artisti, architetti, curatori, operatori culturali e istituzioni in una progettualità comune volta alla realizzazione di interventi artistici sul tema della valorizzazione […]
Uccello in gabbia
Realizzata come scenografia per l’opera Agnese di Hoenstaufen, rappresentata presso il Teatro Comunale di Firenze nel maggio 1974, l’opera è stata ricollocata nella piazza antistante il nuovo teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in occasione dell’inaugurazione della struttura e della nuova piazza. Nella sua lunga carriera Corrado Cagli ha usato diversi linguaggi, dalla grafica alla pittura […]
Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora
L’opera è una lastra inserita nella pavimentazione della piazza, sulla quale è incisa l’iscrizione: “Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora”, una frase che ciascun passante può fare propria e interpretare in maniera personale. Installata a partire dal 2004 in varie città, l’opera crea relazioni invisibili tra diversi […]