Risultati di ricerca
517 Risultati di ricercaDiventa Luogo del Contemporaneo
Perché diventare Luogo del Contemporaneo Questa piattaforma rappresenta una mappatura in continuo aggiornamento che raccoglie tutte le realtà pubbliche e private no profit che espongono, valorizzano e promuovono l’arte contemporanea. La piattaforma offre uno strumento per individuare e conoscere questi luoghi e permette di costruire un personale percorso di ricerca e di conoscenza. I luoghi […]
Luoghi del Contemporaneo
Luoghi del Contemporaneo è un progetto promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia. Il progetto ha portato alla creazione di questa piattaforma on line in costante aggiornamento, utile a orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo in […]
Progetto Paterno
Progetto Paterno si trova nel territorio delle Serre Cosentine. Nasce nel 2014 ed è un museo all’aperto che ospita opere ambientali, land art, bioarchitetture, bioinstallazioni e installazioni permanenti e temporanee. Il museo realizza anche eventi culturali, residenze artistiche e attività per bambini rivolgendo la propria attenzione sia al territorio di riferimento che ad ogni tipologia […]
Sculture in campo. Parco internazionale di Scultura Contemporanea
Sculture in campo. Parco internazionale di scultura contemporanea trova spazio in cinque sedi diffuse nel comune di Bassano in Teverina, nel viterbese. Nasce nel 2017, per volontà di Lucilla Catania, e viene ampliato, quattro anni dopo, ad una mostra omaggio alla carriera di Cloti Ricciardi, che ha realizzato sculture in marmo e pietra, che ne […]
Spazio LOC – Laboratorio Orlando Contemporaneo
Spazio LOC – Laboratorio Orlando Contemporaneo ha sede nello stabile della pinacoteca comunale, intitolata all’artista veneto Tono Zancanaro, che ospita la collezione ufficiale permanente. Spazio LOC, promosso dai comuni di Capo d’Orlando, Ficarra e Santo Stefano di Camastra, è un luogo di incontro e scambio urbano dedicato alla ricerca e alla promozione di pratiche artistiche […]
Museo di arte sacra contemporanea
Il Museo di arte sacra contemporanea, succursale del museo diocesano di Alba, ha sede presso la settecentesca Chiesa dell’Immacolata Concezione di Rodello, oggi sconsacrata, sulle colline delle Langhe. Il museo, nato nel 2003, per volontà di Dedalo Montali, ospita, oltre al lavoro dell’artista per la Cappella Giovanni XXIII, la collezione di più di duecento opere […]
Museo Epicentro
Museo Epicentro è un piccolo museo nato dal riuso di una casa rurale in contrada Gala, un antico casale poco distante dal centro di Barcellona Pozzo di Gotto. Nato nel 1994, ospita una prestigiosa raccolta internazionale d’arte contemporanea su piastrelle che ha coinvolto complessivamente più di novecento artisti affermati, italiani e stranieri, invitati a realizzare […]
Museo del Presente
Il Museo del Presente sorge nella zona moderna della cittadina di Rende e si sviluppa su una vasta superficie che ospita mostre e progetti d’arte di artisti del Novecento Italiano, del XXI secolo e mostre di giovani artisti, provenienti da tutto il territorio nazionale. Mentre la sezione permanente è dedicata ai futuristi calabresi, con opere […]
Momart Gallery
Momart Gallery, situata nel centro storico dei Sassi di Matera, all’interno di uno spazio-grotta recentemente restaurato, ha l’obiettivo di riqualificare il luogo storico e creare un collegamento con ambienti diversi allacciando ampie sinergie artistiche. Momart è uno spazio creativo finalizzato allo scambio, alla ricerca, alla sperimentazione e alla diffusione delle arti visive contemporanee. Si occupa […]
MACIST Museum
MACIST Museum ha sede nel grande edificio che si trova all’interno della Fabbrica dell’Oro, un esempio caratteristico di archeologia industriale. MACIST Museum nasce da un’idea e dalla sensibilità di alcuni artisti che hanno deciso di sostenere una fondazione che si occupa di malati oncologici e, per questo motivo, si definisce museo etico. Lo scopo è […]