Risultati di ricerca
517 Risultati di ricercaCentro di attività espressive di Villa Pacchiani
Il Centro di attività espressive di Villa Pacchiani, inaugurato nel 1991, con il Centro espositivo si configura come il luogo che l’Amministrazione comunale ha dedicato all’Arte contemporanea. Sostenuto anche da un gruppo di artisti attivi sul territorio, ha sede nella residenza omonima risalente al XVIII secolo. L’attività espositiva si concentra sulla produzione di mostre specifiche […]
Studio 54
Studio 54 ha sede in un ampio spazio nel quartiere romano di Tor Pignattara storicamente caratterizzato dalla presenza di associazioni e da un melting pot culturale ed etnico. Nato nel 2006, dall’iniziativa di alcuni artisti, è oggi un luogo di lavoro e incontro tra creativi anche emergenti e internazionali con un’impostazione multidisciplinare. Studio 54 tra […]
Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”
Il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” ha sede lateralmente alla chiesa e al convento del Monte dei Cappuccini. Nasce da un’idea dei primi membri del Club Alpino Italiano, nella seconda metà dell’Ottocento, ed è articolato in tre strutture complementari. Vengono svolte attività a carattere nazionale e internazionale di approfondimento per il pubblico, mostre […]
Mucho Mas!
Mucho Mas!, che nasce nel 2018 con sede nel vivace quartiere Aurora, ha come scopo quello di proporre uno sguardo trasversale e critico sul ruolo dell’immagine e della fotografia contemporanea. Inoltre, Mucho Mas! è indirizzato alla sperimentazione e a tutte le pratiche fortemente rivolte al contemporaneo, destinate a un pubblico di addetti ai lavori e […]
Fondazione Rovati
La Fondazione Rovati, aperta al pubblico nel 2022, ha sede in un edificio storico restaurato da Mario Cucinella, nel quartiere di Porta Venezia, nel cuore di Milano. Luigi Rovati fu un medico, imprenditore farmaceutico e fervido collezionista di opere archeologiche e artistiche. All’interno del museo si celebra il dialogo dell’arte etrusca con l’arte moderna e […]
Parco Sculture del Chianti
Il Parco delle sculture del Chianti, aperto nel 2004, ha sede nel cuore del senese. Si presenta come un museo all’aperto di arte contemporanea. Si sviluppa in un contesto di ben sette ettari di bosco, dove sono ospitate anche opere in site specific, talvolta interattive. Realizzate da artisti dei cinque continenti e prodotte in una […]
SpazioSERRA
SpazioSERRA ha sede nella stazione ferroviaria sotterranea di Lancetti, in una ex edicola a pianta ottagonale con pareti in vetro che consentono la visibilità e la fruizione delle opere contemporanee. Nasce da un programma di riqualificazione degli spazi metropolitani e si configura come uno centro espositivo no profit, destinato a un pubblico eterogeneo, che ha […]
Lottozero
Lottozero ha sede in un grande magazzino ristrutturato dell’area Macrolottozero. All’interno dello spazio si trovano una galleria, uno studio condiviso e un laboratorio per la sperimentazione e la ricerca creativa tessile. Lottozero si configura come un centro di ricerca per l’arte, il design e la cultura tessile, anche all’interno di una rete internazionale e intende […]
SpazioK.Kinkaleri
SpazioK.Kinkaleri ha sede nel centro storico di Prato, in uno degli spazi della trasformazione post-industriale della città. Si configura come un luogo operativo e progettuale fondato da un collettivo di tre artisti che lavora nel campo delle arti visive e performative. SpazioK.Kinkaleri ospita, oltre alle produzioni performative, coreografiche, artistiche e ai progetti di curatela del […]
MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura
MuSA si trova nel cuore della Versilia, in un edificio che rappresenta un esempio perfetto di recupero di un’area industriale dismessa. Si configura come uno spazio multimediale dotato di otto grandi schermi e monitor che valorizzano la collezione permanente virtuale. Attraverso suoni e immagini, si può fruire di alcune tra le più significative opere del […]