Il Luogo
Il Forte di Bard, inserito nella rete dei castelli della Valle d’Aosta, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. Dismesso nel 1975 dal demanio militare, il Forte è stato acquisito nel 1990 dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta che ha curato il restauro e la nuova destinazione degli spazi a servizi innovativi per la cultura e struttura ricettiva di alta qualità. Il Forte ha tre corpi di fabbrica, posti a diversi livelli e gli spazi ospitano, tra l’altro, una sezione dedicata a laboratori sul tema del cambiamento climatico nelle aree glaciali, il Museo delle Alpi e un percorso dedicato alle prigioni della fortezza. L’Opera Mortai e l’attigua polveriera ospitano invece mostre temporanee anche di arte contemporanea spesso dedicate alle arti visive e alla fotografia.